TIRAZ - NOBILES OFFICINAE IN SICILIA 28 giugno - 30 settembre 2023
L'antichissima tradizione del ricamo, ancora oggi radicata in alcuni centri della Sicilia, nel corso dell'Ottocento era vivissima. Lo dimostrano tra l'altro la ricca presenza di questo settore all'esposizione Nazionale di Palermo del 1891-92, la diffusione di scuole, il laboratorio di Giovanna D'Ondes Florio nella sua dimora dell'Olivuzza e la sezione di ricamo presso l'Asilo dell'Infanzia Abbandonata, istituzione patrocinata dai Whitaker.
Negli spazi dello splendido palazzo De Seta, nel 1923 e fino alla guerra, due donne, spinte dalla voglia di creare e con notevole spirito imprenditoriale, diedero vita al laboratorio di ricamo dall'evocativo nome "Tiraz".
L'attività del laboratorio si svolse dal 1923 al 1938 circa, realizzando, su ordinazione, corredi per le famiglie della aristocrazia palermitana e romana o dell'alta borghesia dell'epoca. Grazie ai contatti della marchesa De Seta, nel maggio del 1929, il Tiraz organizzò sia a Palermo che a Roma un’esposizione di ricami chiamata “Fiamma del Sud”. Il catalogo della mostra fu introdotto da Gabriele D'Annunzio affascinato dall'incredibile ricchezza dell'alto artigianato dell'Italia meridionale.