IL RESTAURO

slide 1
Image Slide 2
Centro Espositivo Museale delle Tradizioni Nobiliari, Palazzo Rizzarelli - Spadaro
Shadow

La devastazione dovuta alla guerra e all’incuria rende l’edificio un rudere, fino al 2002, quando la signora Titti Zabert Colombo lo acquistò per riportarlo a nuovo splendore.

Il restauro venne affidato allo Studio Architetto Fiorentino di Sorrento che, dopo un accurato e rigoroso studio filologico, decide di progettare l’opera di restauro con un duplice approccio, conservativo ed innovativo.

La parte di edificio esistente è oggetto quindi di un intervento di restauro conservativo finalizzato al recupero ed alla valorizzazione di ogni traccia che potesse avere valore documentario e culturale per la sua storia e per la storia di chi lo ha abitato.

Lì dove il tempo o la guerra hanno reso impossibile la ricomposizione dell’immagine originaria dell’insieme dell’edificio o dei suoi singoli ambienti, si è intervenuti, quando necessario, con integrazioni immediatamente riconoscibili; con una soluzione architettonica di elegante sobrietà razionalistica , in grado di garantire la funzionalità degli spazi espositivi senza collidere con il preesistente originale.

Nell’ala moderna sono stati quindi ricavati gli ampi ambienti destinati al centro congressi. 

Full 1
CONTATTI
Indirizzo:
Via Spadaro 2 (BIGLIETTERIA VIA ROMA 231) - 96010 Palazzolo Acreide (SR) - Italia
Telefono: 0931 1811045 /Cellulare: 3336098126