LA STORIA

slide 1
Image Slide 2
Centro Espositivo Museale delle Tradizioni Nobiliari, Palazzo Rizzarelli - Spadaro
Shadow

Palazzo Rizzarelli Spadaro si trova nel quartiere San Paolo di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa. 

Agli albori della sua storia, sorge come casa palazzata intorno al XII sec. insieme alla costruzione della Chiesa Madre.

L’edificio, nell’uso delle case palazzate, si è ampliato in base alle esigenze storiche e familiari, fino a occupare l’isolato tra l’attuale Via Roma, via Spadaro, Via Bando Superiore e la prospiciente piazza.

Palazzo Rizzarelli Spadaro, nella sua destinazione attuale, è stato fatto costruire, all’inizio del XVII secolo, dal principe Ruffo di Scilla secondo il progetto di Michelangelo Buonamici. Fu danneggiato dal terremoto del 1693 e restaurato da Don Guglielmo Ruffo.

Nel 1847, il palazzo era abitato dal principe Scilla Santapau, come riportato dal Catasto Borbonico. Successivamente divenne proprietà della famiglia Rizzarelli, che lo ingrandì in occasione del matrimonio fra Paolo Rizzarelli e Donna Francesca Spadaro, figlia del barone Benedetto Spadaro e di Caterina Ferreri di Scicli.

Tra il 9 e il 10 luglio del 1943, una bomba ne distrusse la parte più antica che aveva una lunga balconata il stile barocco, della quale non ci resta alcuna rappresentazione o fotografia.

 

Il quartiere San Paolo – il declino

Anticamente i quartieri di San Paolo di Palazzolo Acreide, dove vi è Palazzo Rizzarelli-Spadaro, erano, fino al XVIII secolo, il centro politico e amministrativo della città.

Dopo il trasferimento dell’amministrazione pubblica nel quartiere di San Sebastiano, quest’area urbana è rimasta sempre più isolata.

A seguito delle ferite e dei danni lasciati dalla Seconda Guerra Mondiale, mentre i palazzi delle famiglie più importanti venivano lentamente abbandonati dopo la morte degli ultimi proprietari e lasciati vuoti per alcuni decenni, anche una delle due chiese più importanti del quartiere, la Chiesa della Matrice (o chiesa Madre), fu chiusa per circa trent’anni, in attesa di lavori di consolidamento.

Un senso di abbandono e desolazione si stava diffondendo nel quartiere.

Full 1
CONTATTI
Indirizzo:
Via Spadaro 2 (BIGLIETTERIA VIA ROMA 231) - 96010 Palazzolo Acreide (SR) - Italia
Telefono: 0931 1811045 /Cellulare: 3336098126